COME ESSERE UN DJ IN REGOLA

Come essere un dj in regola? Come fare tutto nel rispetto delle leggi? Come posso trasformare questo hobby in una professione? Quali sono i requisiti?

Tante sono le domande che si fa chi, come me, ha deciso di intraprendere questo percorso. Ho provato a fare un po’ di chiarezza

photo: showgroup

IL BORDERÒ

Il borderò è un modulo che può essere sia in forma online che cartaceadove scrivere la lista delle canzoni che si programmeranno per la serata, ogni dj deve compilarlo per stilare la scaletta. 

LA LICENZA PER DJ 

Iniziamo con il dire che è OBBLIGATORIA e ci permette di copiare i nostri file/tracce musicali su dispositivi diversi anche se i brani acquistati vengo trasferiti su una CHIAVETTA USB/ HARD DISCK.

Se non si dispone della licenza si va in corso delle sanzioni. 

Chi suona con CD/VINILI con all’interno il bollino del marchio SIAE la licenza non è più obbligatoria, ma copiando su un altro dispositivo le canzoni dei CD/VINILI originali vale la regola della licenza obbligatoria. È obbligatorio che tutti i dj abbiamo le canzoni acquistate. 

Tutto ciò per far capire se la provenienza è illecita. 

La licenza ha un costo annuale in proporzione ai brani alla quantità di tracce che dobbiamo copiare.  

Clicca QUI per avere tutti i prezzi e leggere informazioni in più sulla licenza per dj

LE RICEVUTE DI ACQUISTO

Ogni dj deve avere le tracce che riproduce acquistate o da un cd o da uno store digitale autorizzato come “Beatport, iTunes, Soundcloud.” 

Il file non deve essere scaricato illegalmente come per esempio i convertitori tramite YouTube, o qualsiasi sito illegale, occorre sempre mantenere la ricevuta di acquisto. Nel caso di acquisto di CD e vinili originali sulla confezione è già presente il bollino certificato e non sarà necessaria la ricevuta acquisto.

POSSO SUONARE GRATIS?

Non è possibile suonare gratis, essendo un lavoro come un altro occorre determinare un corrispettivo che servirà anche per far fronte a oneri e contributi. Tuttavia possono essere concordate in via del tutto eccezionale “manifestazione di beneficenza” o donazioni.

QUANDO UNA FESTA È PRIVATA?

Si può definire festa privata quando l’evento è svolto dentro un’abitazione, chiuso al pubblico e gli invitati sono a numero chiuso.

Se invece la festa è svolta dentro ad una villa con accesso, in un ristorante anche se in una sala chiusa o all’aperto, l’evento NON può essere considerato privato. In tal caso occorrerà rispettare tutta la normativa sull’agibilità

L’AGIBILITÀ IMPS

Il certificato di agibilità è un documento rilasciato attualmente dall’IMPS che attesta che in un dato giorno e ad una data fascia oraria, eserciteremo la nostra attività nel corso di un evento. 

LA FATTURA

Ad ogni prestazione deve essere emessa fattura.